Le ostetriche ci ripetono all’infinito: “dopo il parto non cercate di fare le eroine, fatevi aiutare! Voi dovete pensare solo al vostro bimbo, e a riprendervi, e per il resto siate manager, incaricate gli altri di fare i lavoretti al posto vostro”.
Non tutti hanno la fortuna di poter contare su una rete parentale o amicale d’aiuto, io per esempio dubito che avrò la possibilità di delegare le faccende domestiche. Però so senz’altro a chi chiedere pasti pronti, certa che non sarà un peso per lei, ma lo farà con molto piacere. Anzi, so che se le rispondessi di no alle richieste di aiutarmi, ci resterebbe male. E’ la mia super nonna! In questi giorni più affannosi ho già risposto sì alla domanda: “devo portarti qualcosa?”, e mi sono state recapitate a domicilio (“Perché con quella pancia è meglio se non guidi, vengo io da te”) un bel po’ di ciotole pronte per essere congelate e scaldate all’occorrenza. Che dire, evviva le nonne!