Il massaggio neonatale e infantile

Io e Adele abbiamo frequentato un corso di massaggio neonatale, come già vi avevo anticipato.

Diploma_AIMI

Devo dire che all’inizio ero un po’ titubante perché, dato che io non sono un’amante dei massaggi e in generale del contatto fisico con le altre persone, temevo che Adele potesse aver preso dalla mamma. Forte delle esperienze di alcune amiche che avevano partecipato prima di me, ho deciso comunque di provare. Diciamo che l’ esperienza è stata fallimentare dal punto di vista del mero massaggio, come supponevo infatti la ranocchietta non ha gradito e sarò riuscita sì e no a farle dieci minuti di manipolazioni in totale. In realtà non penso non le piacesse il massaggio in sé, ma il dover stare stesa a terra, quando nella stanza c’erano così tante cose e persone da osservare!

Infatti, se dal punto di vista dei massaggi è stato un insuccesso, lo stesso non posso dire per il tempo trascorso lì. Adele non si è persa un movimento degli altri bimbi (che al contrario suo stavano felici e beati a farsi massaggiare dalle loro mamme!), guardando tutto con grande curiosità e interesse. La mia piccola vedetta romagnola!

Il corso è strutturato in cinque lezioni, nelle prime quattro vengono ogni volta spiegate nuove sequenze: massaggio gambe e piedi, addome, torace, braccia e mani, viso, schiena e alcuni esercizi. L’ultima è di riepilogo, per assicurarsi di aver ben assimilato tutti i passaggi. I bimbi si stancano molto, per chi ha problemi a farli dormire potrebbe essere una buona soluzione.

Corso_massaggi

A casa, aspettando i momenti giusti, ho provato a riproporglieli. Quelli nell’addome le garbano, e sono utilissimi se i nanerottoli sono costipati, l’effetto è quasi immediato. Le piacciono anche i massaggi sul viso, è la sua coccola serale prima di dormire. Ma più di tutto le piacciono gli esercizi, se li lascia fare e ben contenta. Ho mostrato anche a Luca come procedere, e li ha messi in pratica in versione riveduta e corretta, esordendo così: “Guarda amore cosa devi fare quando avrai i mosconi che ti ronzeranno intorno…”. E le ha insegnato il gesto dell’ombrello! Sarà una dura battaglia quando arriveranno i primi morosini…

Se vi interessa il corso potete rivolgervi a Giorgia Lucchi, l’insegnante che lo ha fatto a noi, oppure contattare i diversi poliambulatori (L’Eau, Kimeya etc.).

Articolo creato 76

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: