[Se vuoi leggere solo l’elenco degli artigiani e non la premessa, scorri veloce fino alla fine del post]
Come promesso, torno a scrivere di moda sostenibile a Cesena, questa volta affrontando il tema “abbigliamento e accessori donna”.
Prima di tutto però ci tengo a ringraziarvi davvero per l’entusiasmo con cui avete accolto il primo post. E’ stato letto già da più di 300 persone, su facebook ne sono scaturiti alcuni scambi di commenti particolarmente interessanti e addirittura c’è chi mi ha detto di averlo condiviso con le amiche mamme, che hanno così scoperto nuovi luoghi in cui acquistare capi per i propri bimbi. Grazie perché non avrebbe alcun senso scrivere se nessuno leggesse quel che racconto, e sapere di aver contribuito a sensibilizzare anche solo una persona (ma siete tante, tante di più!) mi emoziona in un modo che nemmeno io, che con le parole lavoro, so spiegare.
Entrando nel vivo di questo post, per vestire sostenibile valgono le stesse regole che vi ho descritto per i bambini: riciclare e riutilizzare abiti usati e sistemare i propri capi rotti o reinventarli.
Se volete acquistare second hand, oltre che nei vari mercatini dell’usato in zona, vi consiglio di dare un’occhiata al gruppo facebook Cerco Offro Cesena. Oltre alla possibilità di accordarvi direttamente per le compravendita, ogni tanto vengono organizzati dagli amministratori mercatini temporanei. Oppure comprare online su Depop, io non ho mai provato ma ho scaricato l’app e ogni tanto do un’occhiata per vedere se qualcosa potrebbe fare per me. Cercando la parola chiave “Cesena” potete trovare chi vende e consegna in zona.
Potete inoltre partecipare alle fiere del vintage, la prossima si svolgerà a Forlì dall’ 8 al 10 marzo (qui ci sono i biglietti ridotti).
Se invece volete riparare o reinventare i vostri capi, potete contattare una delle sarte di zona. In fondo al post vi ho inserito i nomi di quelle che ho trovato, se ne conoscete altre segnalatamele così integro l’elenco.
Chiusa la parentesi usato, nel nuovo anche per le donne potete acquistare creazioni artigianali, e qui l’offerta è immensa perché diciamocelo, alla fine è per la donna che la moda da il meglio di sé. Potete trovare i migliori artigiani locali in uno dei tanti market dedicati che periodicamente vengono organizzati in zona: Artigiani al centro a Rimini, Commonplaces a S.Mauro Pascoli, Gipsy Garden itinerante (il prossimo sarà a Cervia ai magazzini del sale), Garage Sale a Ravenna, Matrioska Rimini, Ravenna Crea e nei vari mercatini estivi sulla riviera, da Pinarella a Milano Marittima, a Cervia, Cesenatico e Riccione. Sto pensando di inserire sul blog una pagina di calendario in cui segnalare tutti i vari appuntamenti, potrebbe esservi utile?
Vi consiglio di andare almeno ad uno di questi market perché troverete delle chicche davvero imperdibili. Io ho fatto ad esempio alcuni acquisti di accessori in ceramica che mi piacciono da morire, ve li mostro in foto: una collana di Officine Gualandi (acquistata online ma poi so che hanno partecipato ad un Matrioska), il colletto di Mumi Design acquistato ad un Commonplaces e la spilla di Officine Creative comprata nell’area Craft Your Party al Mondo Creativo di Bologna (sempre occhi a cuore per quella fiera).
Vi elenco qui sotto tutti i produttori locali che realizzano abbigliamento e accessori, ne ho trovati un bel po’ ma sicuramente qualcuno mi sarà sfuggito, quindi fatemi sapere chi mi sono persa per strada!
Negli ultimi anni in generale ho comprato poco abbigliamento perché tra gravidanze, allattamenti e tran tran quotidiano ad occuparmi di due nanerottoli ho vissuto e sto vivendo praticamente sempre in tuta, quindi non sono molto aggiornata sui negozi a Cesena che vendono handmade e made in Italy. Se ne conoscete altri rispetto a quelli che ho inserito, anche qui fatemi sapere, così li aggiungo. Vorrei cercare di mantenere queste liste il più precise ed esaustive possibile, in modo che siano davvero utili!
Ora che anche la parte donna è completa penso di aver terminato i post sull’abbigliamento sostenibile, perché ho troppe poche informazioni sulla moda uomo al momento. Vi segnalo però l’ottimo progetto Sportina, una piattaforma romagnola per il riuso di abbigliamento sportivo. Grazie per aver letto fino a qui, e buono shopping!
Abbigliamento e accessori artigianali sostenibili per donne a Cesena e dintorni
Abbigliamento
- B-Chic
- ByAlis (il negozio è online ma su appuntamento riceve anche nel negozio fisico di Forlì)
- Calzette Rosse
- Clorofilla Design Creativo
- Come le Ciliegie (potete trovare i suoi abiti anche da Mahé)
- Judged Atelier
- H2Oduemilacinque
- Kiò
- Lagofiorito
- Periferica
Borse e portafogli
- Creà
- Dadina
- EliLù
- Lachira
- Laddu
- La stanzina delle creazioni
- Le cose di Cla
- Licia Woods
- Malì
- Oops
- Seduzioni in rosa
- Spazio 14
- Viola Viola Bag
- Vv Rock
- Yuri
Gioielli e cinture
- Color Caramello
- Il ritorno della cocorita
- Joy creazioni artigianali
- La Bottega dei Sogni
- LaleGioie
- La scatola di Valentina
- Manidimamma
- Marilucy
- Mumi Design
- Veli
Negozi che vendono handmade e made in Italy a Cesena
Servizio di sartoria a Cesena e dintorni
- Ago d’Oro – Sartoria e Merceria Cesena
- Merceria “Creare è” in Piazza Partigiani, Vigne di Cesena
- Alessandra Ghetti
- Ana Maria Constantinescu
- Antonella Cupo
- Chiara Pirini Casadei
- Simona Mazzotti