– 30: la valigia

Bene, inizia il countdown. Sul calendario campeggia la scritta -30. Un mese esatto (si fa per dire) alla nascita. Sarà lei infatti a decidere il momento più opportuno, quando si sarà stancata di restare immersa nel liquido amniotico e darà udienza. Siccome ogni attimo d’ora in avanti è potenzialmente buono, voglio essere pronta alla fuga in ospedale. La valigia è quasi del tutto terminata, mancano solo poche cose ma di fatto sono preparata al viaggio.

valigia_ospedale_gravidanza

Il sito del Bufalini offre un vademecum su tutto l’occorrente per la nascita del proprio bimbo, lo trovate a questo link.

E’ effettivamente utile, riduce quasi all’osso il kit necessario, ed è quindi valido per evitare le liste dei negozi di prodotti per l’infanzia, dove sono inclusi tutti gli articoli più assurdi. Lo dico essendo consapevole che io sono una delle classiche persone che si fa infinocchiare non appena legge la dicitura specializzato per. Luca almeno per questa volta, grazie alla lista ufficiale dell’ospedale, si è risparmiato i vari “Ma dai, non ci serve assolutamente!”

L’unica cosa che sulla lista non compare, perché non è aggiornata agli ultimi mesi, è la scorta di pannolini. Prima venivano forniti dall’ospedale, per i giorni in reparto, purtroppo da quando si sono verificati diversi furti nella sala del cambio, hanno sospeso la fornitura e adesso ognuno pensa per sé. Per la ranocchietta ho scelto di iniziare con i Pingo, li ho acquistati da Mamavida, vediamo come reagirà la sua pelle. Ne ho comprati solo due pacchetti, uno già messo nella sporta dei pannolini assieme ai miei e l’altro lo lascerò a casa per i primissimi giorni. Se non avrà strane reazioni poi ne farò un po’ di scorta. Anzi, il marito ne farà scorta, dato che nei primi giorni non credo sarò già abile per fare spesa & co. Ma chissà, non mettiamo limiti alla ripresa.

I cambi di vestitini devono essere inseriti in buste separate, ognuna contrassegnata dal nome dei genitori, in modo da agevolare il lavoro delle ostetriche (e dei futuri babbi, che non dovranno cercare freneticamente indumenti in preda al panico). Io ho utilizzato i sacchetti dell’Ikea (sono quanto di più comodo possa esistere, li uso praticamente per qualsiasi cosa, anche come beauty-case trasparente per i viaggi aerei), e ho anche diviso i cambi per numero, così sono certa che il primo giorno le metteranno quello che ho scelto per lei. Anche se probabilmente non mi importerà affatto cosa le metteranno addosso… però adesso mi piace pensare che quando riceverà le sue prime visite sarà impeccabile.

Per i bimbi non servono prodotti per l’igiene, quelli sono forniti, servono però prodotti per le mamme. Non ho comprato quasi nulla perché ho potuto sfruttare una serie di campioni omaggio ricevuti nei vari corsi che ho fatto. In questo modo potrò provare diverse linee e decidere cosa poi acquistare per casa. Sono una fan sfegatata dei gadget omaggio, ma questo tema merita un post a parte!

Ho inoltre deciso di inserire, oltre ai vestiti segnati in lista, anche un bavaglino, non so se effettivamente serva, nel dubbio l’abbiamo. Non so se portare anche un ciuccio, magari chiederò all’ostetrica al corso preparto. Avrei la tentazione di aggiungere mille altre cose ma per fortuna, o sfortuna, ho esaurito lo spazio del mio trolley, e non voglio passare a una valigia più capiente. Se riesco a viaggiare due settimane con un bagaglio a mano, non posso non farlo per tre giorni a quattro chilometri da casa… Alle peggio si può sempre mandare in missione qualcuno.

L’ultimo punto che ancora non ho sviscerato è se portare la telecamera o no. Non so se ci sarà il tempo per utilizzarla, forse meglio lasciarla per il ritorno al nido. Vedremo. Per ora quindi posso dire che la valigia è fatta, e una volta che avremo portato a casa anche la carrozzina e i lenzuolini saremo a posto, pronti per Adele!

Articolo creato 77

0 commenti su “– 30: la valigia

  1. Ciao cara, innanzi tutto complimenti per il blog, divertente e soprattutto utile!! Io vorrei consigliarti il cruccio da prendere dietro, anno scorso mia cognata decise di non prenderlo dietro, ma poi mi spedì a comprarne subito uno…(assieme alla piadina col salane per pranzo!!!)
    Tantissime in bocca al lupo intanto!

  2. Crepi e grazie!! Credo che alla fine infatti lo inserirò in valigia, tanto occupa poco spazio. Le amiche sono già allertate: sanno che dovranno portarmi una piadina col crudo quando verranno in ospedale! 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: